Con Le Boccerie voglio proporre una sfida nuova, ma tenendo sempre conto della tradizione. Il marchio di fabbrica è sempre quello che ci ha permesso di conquistare la fiducia e l’affetto degli avventori con l’avventura de Il Salmoriglio a Porto Empedocle: al centro della cucina c’è l’ingrediente e il rispetto della sua stagionalità e territorio. Ogni ingrediente è un tesoro di sapori naturali, che offro in tutte le sue sfaccettature a coloro che ci vengono a trovare.
Intendo raccontare con ogni piatto la bellezza e i colori della nostra Sicilia.
La novità è la formula all day long per cui apriamo al mattino e restiamo aperti per tutto il giorno fino a sera. Potete venire a trovarci a pranzo, a cena o quando preferite al mattino o nel pomeriggio.
È per questo che abbiamo un menù ricco e diversificato, che spazia dalle deliziose marmellate di frutta a pezzettoni fino ai più classici piatti da ristorante, passando per verdure sottolio e sottaceto e per una pizza unica, come quella napoletana, senza dimenticare i formaggi dei pascoli locali, i salumi contadini, tanti tipi di olio EVO e conserve in vetro.
La valorizzazione e il rispetto del territorio è uno dei nostri capisaldi: per questo ci affidiamo a pascoli locali e contadini, che ci forniscono solo ingredienti genuini, che li assaggi e ti sembra di sentire gli odori, i colori, i sapori della Sicilia.
Come scrive Camilleri, mi piace cucinare seguendo il ricordo di certi sapori e nella memoria di certi odori. Per questo ho attinto ad essi per il menù. Il pani cunzatu, ad esempio, preparato con primo sale infornato, pomodoro e origano, o il muffoletto Panino Felice, sono un omaggio alla tradizione e ai miei ricordi gastronomici. Il panino felice, preparato con sgombro all’olio, mortadella, carpaccio di pomodoro e maio al limone, è un omaggio al paninaro avanguardista Felice Amodio. Il piatto Santo Pollo, invece, suprema di pollo farcita con aromatiche e pomodoro secco accompagnata con salsa bernese e insalatina acidula, trae ispirazione dalle mie scorribande d’infanzia.
Regina del menù è anche la pizza, soffice “alla napoletana”, rigorosamente preparata con un mix di farine autoctone siciliane, un impasto integrale di Maiorca, Tumminia e un pizzico di Grano Arso che vengono lavorati con una lievitazione lunga di almeno 48 ore con la pasta madre.
Sono contento che Le Boccerie trovi posto in via Atenea, nel salotto di Agrigento, e di poter contribuire nel mio piccolo, con questo locale, alla valorizzazione e riqualificazione di una zona come Le Boccerie, su cui si affaccia dal retro il locale, che un tempo era famosa per motivi diversi.
Vi aspettiamo anche in quelle sere o giorni in cui preferite mangiare a casa: la cucina d’asporto offre prodotti confezionati e freschi, e la formula “prendi e porta via” con cui porti a casa due primi con ingredienti selezionati.

